Come l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la Gestione della Compliance
Come sta rivoluzionando l'AI la compliance? Quali rischi devono essere considerati? Vi forniamo approfondimenti sull'uso sicuro dell'Intelligenza Artificiale e sul suo potenziale impatto a lungo termine sul futuro della compliance.
L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando la gestione della compliance. Sta rendendo il lavoro dei team di compliance più veloce, efficiente e riducendo significativamente i carichi di lavoro, con conseguenti risparmi di tempo considerevoli. Tuttavia, è cruciale non sottovalutare i potenziali rischi associati al suo utilizzo. Il nostro esperto Moritz Homann discute l’applicazione sicura dell’intelligenza artificiale in EQS e il nostro impegno a plasmare il futuro della compliance attraverso l’integrazione dell’AI.
Vantaggi Indiscutibili
Molti di noi hanno già incontrato l’intelligenza artificiale nelle nostre vite personali e professionali, ed è chiaro che opportunità straordinarie si prospettano per le aziende nei prossimi anni. L’AI offre maggiore velocità, efficienza migliorata e risparmi di tempo su compiti complessi, con una riduzione degli errori umani, tutti fattori che possono beneficiare notevolmente la gestione della compliance in vari modi.
L’AI nella compliance può offrire un livello di trasparenza e sicurezza che difficilmente può essere raggiunto tramite sforzi manuali e verifiche casuali. Data la rapida evoluzione del panorama normativo, le complessità delle leggi sulla catena di approvvigionamento e le pressioni per la limitata forza lavoro, i team di compliance spesso si trovano a dover fare i conti con carichi di lavoro eccessivi. Il supporto dell’AI può alleviare significativamente il carico sui professionisti della compliance, consentendo loro di concentrarsi su attività più strategiche.
Molti professionisti della compliance stanno già sfruttando l’intelligenza artificiale nel loro lavoro. Nella nostra ultima indagine su “Compliance & AI”, oltre la metà dei 200+ rispondenti ha risposto di utilizzare regolarmente strumenti di AI, quotidianamente o almeno settimanalmente, per compiti come l’analisi dei dati, lo screening e il supporto alla gestione delle policy aziendali. Più dell’80% dei rispondenti ha riconosciuto i benefici di questi strumenti. Le analisi rapide e approfondite, l’automazione e il monitoraggio continuo forniti dall’AI sono davvero innovazioni significative nella gestione della compliance, potenziando notevolmente il ruolo della compliance come partner strategico per il business.
Ciò è reso possibile da una piattaforma digitale integrata che riunisce vari processi e flussi di lavoro, consolidando tutte le attività di compliance. I team possono migliorare la loro efficienza operativa e concentrarsi su compiti più critici, beneficiando al contempo dell’analisi automatizzata dei dati che supporta il processo decisionale strategico.
Una piattaforma integrata e facile da usare può misurare e mostrare il successo e l’efficacia delle iniziative di compliance, utilizzando l’intelligenza artificiale, tra gli altri strumenti. L’AI nel nostro EQS Compliance COCKPIT ottimizza i processi di compliance identificando opportunità di miglioramento dell’efficienza e scoprendo pattern che migliorano le performance complessive.
Come Miglioriamo la Gestione della Compliance con l’AI
Esploriamo i casi d’uso specifici supportati dall’AI nel Compliance COCKPIT, progettato per snellire i processi di compliance dei nostri clienti e ridurre i carichi di lavoro dei dipendenti:
- Riduzione del Carico di Lavoro Manuale
- – Riassunti AI: Molti segnalanti inviano segnalazioni dettagliate. In passato, i responsabili dei casi dovevano scrivere manualmente i riassunti, ma ora l’AI nel COCKPIT può gestire questa attività in modo efficiente. Questo aggiornamento può risparmiare diverse ore di lavoro ogni mese, in particolare per le aziende che gestiscono centinaia di rapporti.
- – Trascrizione delle Notifiche Vocali: Molte organizzazioni consentono alle persone di segnalare oralmente, tramite una segreteria telefonica o un call center. In passato, queste conversazioni o messaggi venivano trascritti manualmente, ma l’AI nel COCKPIT può ora automatizzare questo processo, migliorando l’efficienza
- Analisi Dettagliate per l’Ottimizzazione dei Processi
- – Categorizzazione delle segnalazioni: Categorizzando le segnalazioni ricevute relative a frodi, corruzione o molestie, le aziende possono sbloccare capacità analitiche più precise, facilitare la creazione di report di fine anno e identificare le tendenze emergenti. In passato, questa categorizzazione veniva spesso effettuata manualmente e, di conseguenza, veniva talvolta trascurata a causa dei carichi di lavoro pesanti. La categorizzazione manuale è anche molto più soggetta a errori. Ora, l’AI automatizza questo processo, migliorando ulteriormente l’accuratezza e l’efficienza.
- Meno Violazioni e Maggiore Accettazione tra i Dipendenti
- – Risposte alle Domande dei Dipendenti: Quando i responsabili della compliance sono il punto di riferimento principale per le domande sulle linee guida di compliance, questo può consumare tempo e risorse preziose, poiché molte di queste domande sono spesso semplici. Con il nostro tool basato sull’AI, Policy Buddy, i dipendenti possono ora interagire direttamente con un chatbot per porre le loro domande in formato chat. Questo non solo fornisce risposte più rapide, ma garantisce anche lo stesso livello di qualità affidabile delle risposte di un responsabile della compliance, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, poiché il chatbot fa riferimento alle linee guida aziendali e cita i passaggi rilevanti nelle sue risposte.
- Mai Più Mancare una Scadenza e Redigere Dati Personali in Secondi
- – Redazione dei Dati Personali: Quando arriva la scadenza legale, i dati personali devono essere rimossi dai documenti o resi irriconoscibili. Con l’aiuto dell’AI, questo processo può ora essere effettuato in pochi clic. La tecnologia identifica automaticamente le informazioni rilevanti, come nomi e indirizzi, e le oscura. Ciò che un tempo richiedeva ore di lavoro e frustrazione è ora un compito che può essere completato in pochi minuti.
Gestire i Rischi dell’AI in Modo Responsabile
Le nostre funzionalità AI agiscono come assistenti intelligenti per i responsabili della compliance, ma il loro utilizzo è completamente opzionale. Non attiviamo automaticamente la tecnologia; invece, tutti i nostri clienti hanno la libertà di scegliere se e quali strumenti AI desiderano implementare.
Naturalmente, ci sono determinati quadri normativi in cui l’uso dell’AI non è consentito. In tali casi, i nostri clienti possono utilizzare il COCKPIT in modo “tradizionale”, senza AI, e continuare a beneficiare di flussi di lavoro automatizzati.
Vogliamo anche essere attenti ai responsabili della compliance che attualmente non desiderano o non sono autorizzati a utilizzare l’AI. Nella nostra ultima indagine, quasi il 74% dei responsabili della compliance ha espresso preoccupazioni sull’impiego di strumenti AI in questo ambito. Questa apprensione è comprensibile, poiché in EQS riconosciamo che ogni nuova tecnologia comporta una serie di rischi. Nonostante l’entusiasmo per l’AI, questa è affidabile solo quanto i dati che utilizza, e problemi come le “allucinazioni”—dove l’AI genera informazioni convincenti ma false—rimangono una sfida significativa.
Fin dall’inizio dell’integrazione dell’intelligenza artificiale nel nostro Compliance COCKPIT, siamo stati chiari: in un’area sensibile come la compliance, gli errori non sono accettabili. Il contenuto generato dall’AI deve sempre essere tracciabile, e l’AI non dovrebbe mai operare come una “scatola nera”. Per affrontare proattivamente questi rischi, utilizziamo il modello di linguaggio più potente disponibile—il modello GPT di OpenAI. Crediamo che questo modello fornisca le risposte di migliore qualità con una velocità di elaborazione impressionante. Inoltre, tutto il contenuto generato dall’AI è chiaramente etichettato come tale.
Massima Priorità: Protezione dei Dati e Sicurezza dei Dati
Oltre il 70% dei rispondenti al sondaggio ha espresso preoccupazioni significative riguardo alla protezione dei dati e alla riservatezza. In EQS, prendiamo seriamente le preoccupazioni dei nostri clienti riguardo alla sicurezza dei dati e abbiamo sviluppato un processo che affronta queste riserve:
- Quando si utilizza una funzionalità AI, solo i dati veramente rilevanti vengono criptati in modo sicuro e inviati al modello GPT.
- I dati non vengono mai memorizzati su un server di terzi.
- Il modello GPT è ospitato in Francia, garantendo che i dati sensibili rimangano all’interno dell’UE.
Questo approccio massimizza la sicurezza, rispettando pienamente i requisiti del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE.
Cosa Ci Aspetta? Da Consigli AI all’Integrazione di Nuove Leggi
Abbiamo una moltitudine di idee innovative per le funzionalità AI che stiamo sviluppando in stretta collaborazione con i nostri clienti, anche se non tutte saranno implementate. Ci concentriamo principalmente su casi d’uso che offrono un reale valore aggiunto alla gestione della conformità, offrendo approfondimenti precedentemente non disponibili e migliorando il processo decisionale per i responsabili della conformità.
Ecco uno sguardo alle possibili innovazioni nel Compliance COCKPIT:
- In futuro, quando si dovrà determinare se il secondo lavoro di un dipendente comporta un conflitto di interessi, un servizio di consulenza AI dovrebbe essere in grado di assistere nel processo decisionale. L’AI analizzerà casi passati simili per fornire indicazioni su come valutare la situazione attuale, dando ai decisori maggiore fiducia e accelerando significativamente i tempi di elaborazione.
- Un altro scenario che stiamo esplorando riguarda l’integrazione delle nuove normative nel programma di compliance. Tradizionalmente, le nuove leggi richiedevano verifiche manuali di rilevanza, e le linee guida aziendali esistenti dovevano essere riviste o integrate di conseguenza. In futuro, l’AI automatizzerà questo processo di verifica e integrazione, se necessario.
Sebbene l’intelligenza artificiale giochi un ruolo chiave nello sviluppo dei nostri prodotti, il nostro obiettivo principale non sarà mai quello di integrare l’AI fine a se stessa. Il nostro scopo principale è assistere i responsabili della compliance nelle loro complesse attività quotidiane con soluzioni digitali—che si tratti di AI o meno. Molti problemi non possono essere risolti solo con l’AI e dovrebbero continuare a essere affrontati utilizzando software tradizionali e processi di automazione.