Please choose your language:

Visit us in:
Barcelona, Copenhagen, Hamburg, Hong Kong, Kochi, London, Madrid, Milan, Munich, New York, Paris, Vienna, Zurich

Sedi

Chi siamo

Grazie a un approccio di tipo integrato alla compliance, EQS Group offre a tutti i suoi clienti la possibilità di gestire i propri processi attraverso un’unica piattaforma in-cloud chiamata “EQS COCKPIT”, tramite la quale è possibile monitorare e gestire le proprie segnalazioni interne (whistleblowing), distribuire ai propri dipendenti nuove policy aziendali, creare e gestire list di insider, adempiere agli obblighi di divulgazione e ancora approvare richieste di omaggi e regalie.

Inoltre, EQS Group fornisce software per soddisfare i requisiti di due diligence sui diritti umani nelle catene di fornitura aziendali, garantire la conformità alle normative sulla privacy dei dati come il GDPR e l’EU AI Act, e supportare una gestione ESG efficiente e un reporting di sostenibilità conforme.

Le società quotate in borsa beneficiano anche di un newswire globale, della gestione del targeting e dei contatti degli investitori, nonché di siti web e webcast IR per una comunicazione efficiente e sicura con gli investitori.

Il Gruppo EQS è stato fondato a Monaco nel 2000. Oggi il gruppo impiega circa 550 professionisti.

La nostra attività si basa su tre megatrend:

Digitalizzazione

Regolamento

ESG

Our Purpose

We at EQS Group be­lie­ve that in­te­gri­ty and ra­di­cal trans­pa­ren­cy crea­te the most im­por­tant cor­po­ra­te ca­pi­tal: Trust
As pio­neers in di­gi­ti­za­tion of cor­po­ra­te work­flo­ws our true pas­sion is to make In­ve­stor Re­la­tions, Com­mu­ni­ca­tions and Cor­po­ra­te Com­plian­ce Of­fi­cers bet­ter at buil­ding trust.

Our Mission: Creating trusted companies

Our Vision

EQS Group is the lea­ding
Eu­ro­pean cloud pro­vi­der
for Cor­po­ra­te Com­plian­ce & glo­bal In­ve­stor Re­la­tions so­lu­tions

La nostra competenza

Vantaggi delle possibilità digitali

La digitalizzazione continua a progredire. I nostri clienti di tutto il mondo sono alla ricerca di soluzioni di comunicazione efficienti e integrate che coprano tutti i requisiti di pubblicazione, divulgazione e documentazione, consentendo al tempo stesso una comunicazione attiva con gli investitori globali e gli altri stakeholder.

Quando abbiamo iniziato nel 2000, Internet era nella sua fase iniziale. Già allora, ci siamo resi conto che lavorare in digitale e utilizzare un ambiente cloud sicuro era il futuro. Ecco perché il nostro software per il flusso di lavoro, EQS IR COCKPIT, è stato basato sul cloud fin dal primo giorno.

Ora, stiamo facendo un altro passo avanti. Dopo due anni di intenso sviluppo, abbiamo lanciato il EQS IR COCKPIT, una piattaforma all’avanguardia basata sul cloud che affronta i requisiti di pubblicazione, divulgazione e documentazione attraverso flussi di lavoro integrati

Siamo a casa nostra nei mercati regolamentati

Un forte aumento delle normative ha portato a linee guida più severe per i mercati dei capitali e per le aziende. In quanto società quotata in borsa, comprendiamo le esigenze e il pubblico target dei nostri clienti. Grazie alla collaborazione attiva con le associazioni di categoria nei più importanti mercati finanziari e alla stretta collaborazione con le istituzioni finanziarie nazionali e internazionali, siamo sempre informati sulle nuove tendenze e sugli sviluppi.

EQS IR COCKPIT consente di soddisfare i requisiti normativi all’interno di un’unica piattaforma, rendendo il processo di divulgazione il più semplice possibile. Grazie al design intuitivo del flusso di lavoro, ai promemoria e ai vari strumenti di intelligence di EQS IR COCKPIT, i clienti possono affrontare comodamente le normative e avvalersi di quasi 20 anni della nostra esperienza nel settore.

In loco nei mercati dei capitali più importanti

Per comprendere e soddisfare pienamente le esigenze dei nostri clienti e per rimanere al passo con le diverse esigenze locali, abbiamo circa 550 membri del team in tutto il mondo, che ci permettono di essere presenti in loco per i nostri clienti e di essere presenti nei più grandi mercati dei capitali.

Siamo l’indiscusso leader di mercato per le relazioni con gli investitori digitali nel mercato di lingua tedesca (DACH). Oggi tutte le società DAX40 utilizzano il EQS IR COCKPIT. Per servire il mercato europeo, abbiamo filiali a Londra, Parigi e Zurigo, nonché rappresentanti di vendita in Italia, Spagna, Unione del Benelux e Scandinavia.

La nostra rete globale di investitori e media è supportata dai nostri pilastri chiave a New York City e Hong Kong.

I nostri team internazionali e multiculturali lavorano a stretto contatto per garantire che i nostri clienti siano serviti al meglio con il nostro know-how globale e la nostra grande tecnologia, sviluppata nei nostri due centri tecnologici situati a Monaco di Baviera, in Germania, e a Kochi, in India. In fin dei conti, agiamo a livello locale ma pensiamo a livello globale.

Il nostro network

EQS Group è convinto che l’orientamento al valore debba essere una componente centrale del business e della società. Con i nostri tool e i nostri servizi, vogliamo supportare le aziende e le organizzazioni nel rispettare e adempiere ai più recenti standard e normative etici. Per rispondere alle diverse esigenze dei clienti al meglio, collaboriamo con esperti della compliance, siamo coinvolti in numerosi network specializzati e, in qualità di membro attivo di diverse associazioni, approfondiamo anche le nostre conoscenze circa le tematiche della compliance, dell’etica aziendale, del whistleblowing e della protezione dei dati. Inoltre, supportiamo diverse ONG, attraverso l’adesione, la sponsorizzazione e posizioni onorarie, sia a livello nazionale che internazionale.

 

 

Ita­lia

Ca­me­ra di Com­mer­cio Italo-​Germanica (AHK Ita­lien)
La Ca­me­ra di Com­mer­cio Italo-​Germanica (AHK Ita­lien) è un’as­so­cia­zio­ne di im­pre­se che agi­sce su in­ca­ri­co del Mi­ni­ste­ro del­l’E­co­no­mia e del Clima te­de­sco (BMWK) per pro­muo­ve­re le re­la­zio­ni eco­no­mi­che tra azien­de ita­lia­ne e te­de­sche. At­ti­va dal 1921, riu­ni­sce dai gran­di grup­pi te­de­schi alle pic­co­le e medie im­pre­se ita­lia­ne, dalle fi­lia­li di mul­ti­na­zio­na­li ai sin­go­li im­pren­di­to­ri e pro­fes­sio­ni­sti.

AIIA
L’As­so­cia­zio­ne Ita­lia­na In­ter­nal Au­di­tors (AIIA) è un’as­so­cia­zio­ne senza fini di lucro co­sti­tui­ta nel 1972 e ri­co­no­sciu­ta come af­fi­lia­zio­ne ita­lia­na del­l’I.I.A. – In­sti­tu­te of In­ter­nal Au­di­tors – lea­der mon­dia­le per gli stan­dard, la cer­ti­fi­ca­zio­ne e la for­ma­zio­ne per la pro­fes­sio­ne di In­ter­nal Au­di­tor.

ANRA
ANRA è l’as­so­cia­zio­ne che dal 1972 rag­grup­pa i risk ma­na­ger e i re­spon­sa­bi­li delle as­si­cu­ra­zio­ni azien­da­li. ANRA è il punto di ri­fe­ri­men­to in Ita­lia per dif­fon­de­re la cul­tu­ra d’im­pre­sa at­tra­ver­so la ge­stio­ne del ri­schio e delle as­si­cu­ra­zio­ni in azien­da. Si re­la­zio­na con le altre as­so­cia­zio­ni na­zio­na­li di risk ma­na­ger in Ferma, a li­vel­lo eu­ro­peo, e in Ifri­ma a li­vel­lo in­ter­na­zio­na­le.

PART­NER24ORE
Part­ner24Ore è un net­work esclu­si­vo, crea­to dalla testa gior­na­li­sti­ca Il Sole 24 Ore, ri­vol­to ai pro­fes­sio­ni­sti per mi­glio­ra­re le pro­prie com­pe­ten­ze, am­plia­re la gamma di ser­vi­zi di con­su­len­za da of­fri­re ai pro­pri clien­ti, col­ti­va­re re­la­zio­ni e con­so­li­da­re il pro­prio po­si­zio­na­men­to sul mer­ca­to.

Risk & Com­plian­ce
Risk & Com­plian­ce Plat­form Eu­ro­pe è un por­ta­le eu­ro­peo aper­to e in­di­pen­den­te de­di­ca­to ai pro­fes­sio­ni­sti azien­da­li e ai C-​level delle aree ri­schio, com­plian­ce, audit, pa­ga­men­ti, Fin­tech, integrità e go­ver­nan­ce dei set­to­ri ban­ca­rio e fi­nan­zia­rio, PA e im­pre­se, ope­ran­ti nei set­to­ri tec­no­lo­gi­co, far­ma­ceu­ti­co, set­to­re sa­ni­ta­rio, ali­men­ta­re e delle be­van­de, ener­ge­ti­co, au­to­mo­bi­li­sti­co.

Ger­ma­nia

Al­lianz für Cyber-​Sicherheit (ACS)
Ren­de­re l’e­co­no­mia te­de­sca più si­cu­ra e re­si­lien­te nella lotta con­tro gli at­tac­chi in­for­ma­ti­ci: que­sta è l’i­dea alla base del­l’Al­lean­za per la si­cu­rez­za in­for­ma­ti­ca (ACS). La più gran­de part­ner­ship pubblico-​privata della Ger­ma­nia per la si­cu­rez­za in­for­ma­ti­ca è stata lan­cia­ta nel 2012 dal­l’Uf­fi­cio fe­de­ra­le per la si­cu­rez­za in­for­ma­ti­ca (BSI) e da Bi­t­kom. Con l’Al­lean­za per la si­cu­rez­za in­for­ma­ti­ca, l’Uf­fi­cio fe­de­ra­le per la si­cu­rez­za in­for­ma­ti­ca (BSI) per­se­gue l’o­biet­ti­vo di raf­for­za­re la re­si­lien­za della Ger­ma­nia agli at­tac­chi in­for­ma­ti­ci. I nu­me­ro­si pro­gram­mi della rete (tra cui Cyber Se­cu­ri­ty Days, Cyber Se­cu­ri­ty Web Talk, espe­rien­ze e grup­pi di esper­ti) sono in con­ti­nuo svi­lup­po.

Be­ruf­sver­band der Com­plian­ce Ma­na­ger (BCM)
Be­ruf­sver­band der Com­plian­ce Ma­na­ger (BCM), l’As­so­cia­zio­ne pro­fes­sio­na­le dei Com­plian­ce Ma­na­ger, svi­lup­pa una di­chia­ra­zio­ne di in­ten­ti per la pro­fes­sio­ne e con­tri­bui­sce alla sua pro­fes­sio­na­liz­za­zio­ne e qua­li­fi­ca­zio­ne. I mem­bri sono re­spon­sa­bi­li in­ter­ni della com­plian­ce di azien­de, as­so­cia­zio­ni e altre or­ga­niz­za­zio­ni che sono per­so­nal­men­te e vo­lon­ta­ria­men­te coin­vol­te nel­l’as­so­cia­zio­ne.

Deu­tsches In­sti­tut für In­ter­ne Re­vi­sion e.V.
Il Deu­tsche In­sti­tut für In­ter­ne Re­vi­sion e.V. (DIIR) (Isti­tu­to te­de­sco per la re­vi­sio­ne in­ter­na – DIIR) è stato fon­da­to nel 1958. Que­sta isti­tu­zio­ne di be­ne­fi­cen­za mira a pro­muo­ve­re e svi­lup­pa­re ul­te­rior­men­te le mi­su­re di re­vi­sio­ne in­ter­na in Ger­ma­nia. Sup­por­ta spe­cia­li­sti e ma­na­ger re­spon­sa­bi­li delle attività di va­lu­ta­zio­ne e con­su­len­za nel loro la­vo­ro quo­ti­dia­no.

Deu­tsches Ne­tz­werk Wir­ts­chaf­tse­thik – EBEN Deu­tschland e. V.
La Deu­tsche Ne­tz­werk Wir­ts­chaf­tse­thik – EBEN Deu­tschland e.V. (Rete te­de­sca per l’e­ti­ca azien­da­le) è stata fon­da­ta come fi­lia­le na­zio­na­le del­l’Eu­ro­pean Bu­si­ness Ethics Net­work (EBEN) nel mag­gio 1993 e la­vo­ra per pro­muo­ve­re un dia­lo­go in­ter­di­sci­pli­na­re su que­stio­ni re­la­ti­ve al­l’e­ti­ca azien­da­le. L’as­so­cia­zio­ne mira a pro­muo­ve­re lo scam­bio di opi­nio­ni e idee re­la­ti­ve alle que­stio­ni di bu­si­ness ethics.

Deu­tsches In­sti­tut für Com­plian­ce e.V. (DICO) 
Il Deu­tsche In­sti­tut für Com­plian­ce e.V. (DICO), Isti­tu­to te­de­sco per la com­plian­ce, è stato fon­da­to a Ber­li­no nel 2012 da esper­ti di com­plian­ce di im­por­tan­ti azien­de. L’o­biet­ti­vo di que­sta as­so­cia­zio­ne in­di­pen­den­te è quel­lo di sta­bi­li­re gli stan­dard di com­plian­ce come parte im­por­tan­te delle best prac­ti­ce com­mer­cia­li e di svi­lup­pa­re ul­te­rior­men­te il pro­fi­lo pro­fes­sio­na­le del Com­plian­ce Ma­na­ger/Of­fi­cer.

Ge­sell­schaft für Da­ten­schu­tz und Da­ten­si­che­rheit e.V. (GDD) 
La Ge­sell­schaft für Da­ten­schu­tz und Da­ten­si­che­rheit e.V. (GDD) (As­so­cia­zio­ne te­de­sca per la pro­te­zio­ne e la si­cu­rez­za dei dati) è stata fon­da­ta nel 1977. L’as­so­cia­zio­ne for­ni­sce sup­por­to agli uf­fi­ci che trat­ta­no i dati, in par­ti­co­la­re quel­li in­ca­ri­ca­ti delle ope­ra­zio­ni di pro­te­zio­ne dei dati e della pri­va­cy, nella ri­so­lu­zio­ne e nel­l’at­tua­zio­ne delle varie nor­ma­ti­ve le­ga­li.

Investor-​Relations-Verband (DIRK) 
DIRK – Deu­tscher In­ve­stor Re­la­tions Ver­band (As­so­cia­zio­ne te­de­sca per le In­ve­stor Re­la­tions) è la più gran­de as­so­cia­zio­ne pro­fes­sio­na­le eu­ro­pea per il col­le­ga­men­to tra azien­de e mer­ca­ti dei ca­pi­ta­li. Rap­pre­sen­ta circa il 90% del ca­pi­ta­le quo­ta­to in Ger­ma­nia. L’as­so­cia­zio­ne pro­muo­ve la pro­fes­sio­ne delle IR at­tra­ver­so di­ver­se attività di for­ma­zio­ne.

Se­cu­ri­ty Net­work Mu­nich
Ini­zial­men­te fi­nan­zia­to dal Mi­ni­ste­ro del­l’E­co­no­mia della Ba­vie­ra, ilSi­che­rhei­tsne­tz­werk München è oggi un’as­so­cia­zio­ne senza scopo di lucro com­po­sta dai 100 prin­ci­pa­li azien­de e isti­tu­ti di ri­cer­ca nel set­to­re della si­cu­rez­za in­for­ma­ti­ca nel­l’a­rea di Mo­na­co di Ba­vie­ra. In quan­to prin­ci­pa­le rete di esper­ti eu­ro­pea per la si­cu­rez­za del­l’in­for­ma­zio­ne, agi­sce come piat­ta­for­ma di ec­cel­len­za per pro­muo­ve­re la coo­pe­ra­zio­ne, il dia­lo­go e l’in­no­va­zio­ne nel campo della si­cu­rez­za del­l’in­for­ma­zio­ne e della ci­ber­si­cu­rez­za.

Trans­pa­ren­cy In­ter­na­tio­nal Ger­ma­nia
Trans­pa­ren­cy In­ter­na­tio­nal e.V. (TI) e il suo rap­pre­sen­tan­te te­de­sco Trans­pa­ren­cy In­ter­na­tio­nal Deu­tschland e.V. sono stati fon­da­ti dal Dott. Peter Eigen a Ber­li­no nel 1993. TI è una ONG che mira a riu­ni­re personalità della po­li­ti­ca, del­l’e­co­no­mia e della società ci­vi­le al fine di crea­re tra­spa­ren­za e com­bat­te­re la cor­ru­zio­ne.

Sviz­ze­ra

Ethics & Com­plian­ce Swi­tzer­land 
Ethics and Com­plian­ce Swi­tzer­land (ECS) è un’or­ga­niz­za­zio­ne in­di­pen­den­te senza scopo di lucro fon­da­ta nel 2014 a Berna. ECS pro­muo­ve lo svi­lup­po di una comunità di com­plian­ce in tutti i set­to­ri e le or­ga­niz­za­zio­ni in Sviz­ze­ra e l’i­sti­tu­zio­ne e la con­di­vi­sio­ne delle best prac­ti­ce in que­sto am­bi­to.

Ve­rein In­ve­sto­ra  Zürich
Ve­rein In­ve­sto­ra Zürich pro­muo­ve i rap­por­ti di società quo­ta­te di pic­co­le e medie di­men­sio­ni con ge­sto­ri pa­tri­mo­nia­li, ge­sto­ri di fondi, fondi pen­sio­ne, fa­mi­ly of­fi­ce e in­ve­sti­to­ri qua­li­fi­ca­ti. L’uf­fi­cio si trova pres­so Dy­na­mics Group a Zu­ri­go. La con­fe­ren­za sul mer­ca­to dei ca­pi­ta­li di In­ve­sto­ra si tiene ogni anno.

Trans­pa­ren­cy Sviz­ze­ra
Trans­pa­ren­cy Sviz­ze­ra com­bat­te la cor­ru­zio­ne in Sviz­ze­ra e nelle re­la­zio­ni com­mer­cia­li delle or­ga­niz­za­zio­ni sviz­ze­re con l’e­ste­ro. Trans­pa­ren­cy Sviz­ze­ra co­sti­tui­sce la se­zio­ne sviz­ze­ra del mo­vi­men­to glo­ba­le Trans­pa­ren­cy In­ter­na­tio­nal e ha l’o­biet­ti­vo di crea­re una Sviz­ze­ra in­te­gra in cui la società e i sin­go­li at­to­ri al suo in­ter­no lot­ti­no con­tro la cor­ru­zio­ne.

IR Club Sch­weiz 
IR Club Sch­weiz è stato fon­da­to a Zu­ri­go nel 1992 con il nome di Swiss In­ve­stor Re­la­tions As­so­cia­tion (SIRV) con l’o­biet­ti­vo di pro­muo­ve­re per pro­muo­ve­re gli in­te­res­si della pro­fes­sio­ne IR tra le società quo­ta­te in borsa della Sviz­ze­ra.

Au­stria

Cer­cle In­ve­stor Re­la­tions Au­stria (CIRA)
Il Cer­cle In­ve­stor Re­la­tions Au­stria (CIRA) è il grup­po di in­te­res­se per le re­la­zio­ni con gli in­ve­sti­to­ri in Au­stria e com­pren­de azien­de, in­ve­sti­to­ri e tutte le per­so­ne in­te­res­sa­te al mer­ca­to dei ca­pi­ta­li. Il Cer­cle In­ve­stor Re­la­tions Au­stria (CIRA) è stato fon­da­to nel 1992 come grup­po di in­te­res­se vo­lon­ta­rio e rap­pre­sen­tan­za di azien­de quo­ta­te. CIRA è an­co­ra­to nel­l’or­ga­niz­za­zio­ne om­brel­lo della In­ter­na­tio­nal In­ve­stor Re­la­tions Fe­de­ra­tion (IIRF). I suoi mem­bri sono prin­ci­pal­men­te for­ma­ti da co­lo­ro che sono re­spon­sa­bi­li delle re­la­zio­ni con gli in­ve­sti­to­ri nelle azien­de, nonché dai di­ret­to­ri fi­nan­zia­ri e dai di­ret­to­ri ge­ne­ra­li.

Spa­gna

AHK Spain
Con circa 1100 mem­bri e una pre­sen­za in Spa­gna dal 1917, la Ca­me­ra di Com­mer­cio Te­de­sca per la Spa­gna (AHK Spa­nien) ha una net­work con­so­li­da­to ed è il con­tat­to più im­por­tan­te per tutti gli aspet­ti delle re­la­zio­ni eco­no­mi­che tedesco-​spagnole. In quan­to mo­der­na società di con­su­len­za, sup­por­ta gli in­te­res­si di mer­ca­to delle azien­de te­de­sche e spa­gno­le con ser­vi­zi orien­ta­ti al mer­ca­to e in­cen­tra­ti sul clien­te.

ASCOM
ASCOM è la prima as­so­cia­zio­ne pro­fes­sio­na­le di com­plian­ce del suo ge­ne­re in Spa­gna, fon­da­ta nel mag­gio 2014 dalla necessità di crea­re uno spa­zio co­mu­ne per i pro­fes­sio­ni­sti in que­sto am­bi­to sul ter­ri­to­rio spa­gno­lo. ASCOM si ri­vol­ge ai pro­fes­sio­ni­sti della com­plian­ce di tutti i set­to­ri e di tutti i tipi di or­ga­niz­za­zio­ni.

Cum­plen
Cum­plen è un’or­ga­niz­za­zio­ne pro­fes­sio­na­le senza scopo di lucro che pro­muo­ve, dal 2014, lo svi­lup­po, la pro­fes­sio­na­liz­za­zio­ne, l’im­ple­men­ta­zio­ne delle best prac­ti­ce e la ri­cer­ca del­l’ec­cel­len­za nella com­plian­ce nor­ma­ti­va. Il suo obiet­ti­vo è crea­re e dif­fon­de­re una vera cul­tu­ra della com­plian­ce nor­ma­ti­va al­l’in­ter­no delle or­ga­niz­za­zio­ni pub­bli­che e pri­va­te, per darle visibilità e do­tar­le di un ade­gua­to qua­dro pro­fes­sio­na­le.

WCA
La World Com­plian­ce As­so­cia­tion (WCA) è un’as­so­cia­zio­ne in­ter­na­zio­na­le di pro­fes­sio­ni­sti e or­ga­niz­za­zio­ni in­te­res­sa­te alla com­plian­ce. Con una pre­sen­za in più di 14 Paesi, i suoi obiet­ti­vi sono pro­muo­ve­re e dare ri­co­no­sci­men­to alle attività di com­plian­ce di tutti i tipi di or­ga­niz­za­zio­ni.

Fran­cia

Le Cer­cle de la Com­plian­ce
Le Cer­cle de la Com­plian­ce è stata fon­da­ta nel 2011 da un pic­co­lo grup­po di esper­ti di com­plian­ce fran­ce­si. L’o­biet­ti­vo è raf­for­za­re l’im­por­tan­za della com­plian­ce in Fran­cia e con­tri­bui­re allo svi­lup­po di una pra­ti­ca di mer­ca­to in que­sto am­bi­to a li­vel­lo na­zio­na­le e in­ter­na­zio­na­le. Le attività chia­ve del­l’as­so­cia­zio­ne com­pren­do­no la lotta alla cor­ru­zio­ne e le pra­ti­che an­ti­con­cor­ren­zia­li.